Camiro I : Le necropoli geometriche (940-690 a.c.). Scavi italiani 1928-1933 / Isabella Bossolino.
By: Bossolino, Isabella [aut.]
.
Material type: 


Item type | Current location | Call number | Copy number | Status | Date due |
---|---|---|---|---|---|
Printed Books | Accademia di Danimarca Biblioteca | Ark./enk.lok./Gr. Cami (Browse shelf) | 1 | Available |
Includes bibliographical references and index.
Oggetto di questo lavoro sono la revisione e lo studio dei contesti di epoca geometrica scavati da Giulio Jacopi e dalla missione italiana da lui diretta tra il 1928 e il 1933 nel sito di Camiro, sulla costa occidentale dell’isola di Rodi, e pubblicati immediatamente dopo nei volumi IV e VI/VII della rivista Clara Rhodos.
Prefazione, di Emanuele Papi
Ringraziamenti
Introduzione
1. Breve storia delle ricerche e degli studi
2. Cenni di topografia delle necropoli
3. Descrizione delle tombe e dei loro corredi
Avvertenze
4. Rassegna morfologica dei materiali
Premessa
4.1 Criteri di classificazione
4.2 Vasellame ceramico
4.2.1 Osservazioni macroscopiche sulle argille
4.2.2 Forme chiuse
4.2.3 Forme aperte
4.3 Armi
4.4 Figurine fittili
4.5 Oggetti di ornamento personale
4.6 Pesi fittili
5. Inquadramento cronologico dei contesti tombali
5.1 Tardo Protogeometrico e transizione al Geometrico Antico (940-900 a.C.)
5.2 Geometrico Antico (900-850 a.C.)
5.3 Medio Geometrico II (800-745 a.C.)
5.4 Tardo Geometrico I (745-720 a.C.)
5.5 Tardo Geometrico II (720-690 a.C.)
5.6 Contesti non affidabili
6. Inquadramento tipologico dei contesti tombali
6.1 La tipologia delle tombe
6.1.1 Inumazioni
6.1.2 Cremazioni
7. Brevi considerazioni sullo sviluppo diacronico delle necropoli
8. Alcune riflessioni sui corredi e sulle strategie di rappresentazione
8.1 Premessa metodologica
8.2 Distinzioni orizzontali
8.2.1 Sepolture infantili
8.2.2 Distinzioni di genere
8.3 Disposizione degli oggetti di corredo
8.4 Distinzioni verticali
8.4.1 Le tombe con vasi dell’età del Bronzo e diademi aurei
Conclusioni
There are no comments for this item.